image-338
Knotty Translations

Language

image-338

© 2014-2022 All Rights Reserved | Knotty Translations

Read the Privacy Policy


facebook
twitter
linkedin

Read the Cookie Policy

Emma recensisce: Eats, Shoots & Leaves

09/06/2022 11:00

Emma

Letteratura, Suggerimenti e recensioni, Grammatica, Recensione, Inglese, Lingue, Libri, Book review, English, Ortografia, Punteggiatura,

Emma recensisce: Eats, Shoots & Leaves

Recensione di "Eats, Shoot & Leaves" di Lynne Truss, un libro tutto dedicato alla punteggiatura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggi vi presento un libro molto conosciuto sulla punteggiatura in inglese: Eat, Shoots & Leaves di Lynne Truss.

 

Il sottotitolo è The Zero Tolerance Approach to Punctuation e non è difficile capire il perché fin dalle prime pagine.

 

Vediamo in breve di cosa parlano i vari capitoli.

Il libro in breve

Introduction – The Seventh Sense. L’introduzione è forse uno dei capitoli più lunghi, in cui l’autrice ci spiega perché si consideri a stickler for punctuation, una vera e propria pedante quando si tratta di punteggiatura.

 

I capitoli successivi sono poi dedicati a un segno di punteggiatura alla volta o a vari quando sono collegati:

 

The Tractable Apostrophe, chiaramente sull’uso dell’apostrofo;

 

That’ll Do, Comma, sulla virgola;

 

Airs and Graces, sul punto e virgola e i due punti;

 

Cutting a Dash, sul punto esclamativo, il punto interrogativo, il corsivo, le virgolette, le lineette, le parentesi e i punti sospensivi;

 

A Little Used Punctuation Mark, sul trattino;

 

Merely Conventional Signs, infine, è il capitolo conclusivo in cui l’autrice continua a perorare la causa della punteggiatura che, nonostante sia una semplice convenzione, è importante per lo scritto.

Cosa ne penso

È un libro famoso per essere interessante e divertente, ma credo lo sia solo fino a un certo punto. So di cadere spesso nel prescrittivismo io stessa, ma so anche che, in generale, non è una buona attitudine nei confronti delle lingue e, per questo, cerco di limitarmi.

 

Alcune parti del libro sono divertenti e alcune sono utili per sapere come usare la punteggiatura ma, in generale, penso sia una lettura un po’ pesante. In alcuni casi, e nonostante i tantissimi esempi, le regole non sono particolarmente chiare anche per chi conosce bene la lingua e la grammatica.

 

La parte più interessante e utile, forse, sono i paragrafi in cui l’autrice parla della storia della punteggiatura e di come i vari segni sono stati creati. Come libro di riferimento, tenetelo se ce l’avete ma non correte a comprarlo, ve ne posso consigliare altri più utili, più divertenti e meno estremisti.

 

Infatti, il prossimo post è proprio dedicato a un altro libro sullo stesso tema e lo preferisco di gran lunga. Lo pubblicherò la prossima settimana, prima della pausa.

 

Nel frattempo, avete letto questo di cui vi ho parlato oggi? Cosa ne pensate? Lasciatemi un commento!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder